top of page

CASI PRATICI - DALLA A ALLA Z

A

A

○ Voglio ACCORPARE due o più unità immobiliari ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se presenza di opere strutturali). L'operazione deve soddisfare i requisiti minimi di superficie ed igienico-sanitari sia prima che dopo l'esecuzione delle opere. Di norma non sono pratiche onerose.

○ Voglio realizzare un AMPLIAMENTO del mio immobile ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio SCIA / PdC. L'intervento è consentito se il lotto di progetto non è già saturo, o in altre parole se il terreno presenta ancora una percentuale di edificabilità. Di norma sono previste deroghe una tantum per ampliamenti ridotti. L'operazione deve soddisfare i requisiti minimi di superficie ed igienico-sanitari sia prima che dopo l'esecuzione delle opere. Salvo deroghe specifiche, trattasi di pratiche onerose in percentuale alla dimensione dell'ampliamento. Se esiste vincolo paesaggistico o di tutela, è necessaria preventiva Autorizzazione Paesaggistica.

○ Voglio realizzare un'APERTURA di porta INTERNA al mio immobile ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA. L'intervento è consentito salvo casi particolari in contraddizione con condizioni esistenti.

○ Voglio realizzare un'APERTURA di porta/finestra ESTERNA al mio immobile (in facciata) ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio SCIA. L'intervento è consentito salvo casi particolari in contraddizione con condizioni esistenti, e deve soddisfare i requisiti minimi di superficie ed igienico-sanitari sia prima che dopo l'esecuzione delle opere. Di norma non sono pratiche onerose. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica.

○ Voglio installare un ASCENSORE ● Nel caso trattasi di sola installazione di impianto ascensore / montascale senza modifiche sostanziali all'immobile, sono opere di Edilizia Libera di Eliminazione Barriere Architettoniche, il più delle volte agevolate. Nel caso trattasi di installazione congiunta a opere edilizie, è necessario presentare adeguato titolo edilizio SCIA. L'intervento è consentito salvo non comporti pericolo per la struttura e gli impianti garantiscano i requisiti minimi previsti. Di norma non sono pratiche onerose, ed anzi agevolate. Nel caso trattasi di opere esterna, se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica.

B

B

○ Voglio eseguire interventi sul BALCONE del mio immobile ● Trattasi di casistica più complessa di quanto possa sembrare inizialmente. Per la demolizione di una porzione di balcone, vedi voci DEMOLIZIONE. Per ampliamenti e nuove realizzazioni di balconi, è necessario presentare adeguato titolo edilizio Permesso di Costruire per Nuova Costruzione o, in alcuni casi, ristrutturazione pesante. Il balcone viene considerato a tutti gli effetti superficie dell'immobile e deve dunque rispettare gli indici urbanistici del Comune. Vedi anche voce AMPLIAMENTO. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica. Questa voce riunisce anche le tipologie similari di LOGGIA e VERANDA.

○ Voglio rifare il BAGNO di casa ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se presenza di opere strutturali). L'operazione deve soddisfare i requisiti minimi di superficie ed igienico-sanitari sia prima che dopo l'esecuzione delle opere. Nel caso si tratti di primo bagno, è richiesta una superficie minima di mq 4,00 e presenza di vaso wc, bidet, lavabo e doccia. Nel caso si tratti di secondo bagno, le uniche prescrizioni aggiuntive riguardano presenza di vaso wc e lavabo

○ Voglio rimuovere una BARRIERA ARCHITETTONICA del mio immobile ● Nel caso trattasi di intervento senza modifiche sostanziali all'immobile, sono opere di Edilizia Libera di Eliminazione Barriere Architettoniche, il più delle volte agevolate. Nel caso trattasi di opera congiunta a opere edilizie, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se presenza di opere strutturali). L'intervento è consentito salvo non comporti pericolo per la struttura e siano garantiti i requisiti minimi previsti. Di norma non sono pratiche onerose, ed anzi agevolate. Nel caso trattasi di opere esterna, se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica nel solo caso che le opere comportino modifica sostanziale dell'aspetto esterno dell'immobile (sono esonerate rimozioni semplice di rampe e impedimenti).

C

C

○ Voglio applicare CAPPOTTO TERMICO al mio immobile ● Nel caso trattasi di cappotto termico interno, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA. L'intervento è consentito salvo che comporti riduzione della superficie utile sotto il minimo richiesto di legge. Si tratta di pratica non onerosa. Nel caso trattasi di cappotto termico esterno, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA (se il cappotto termico non modifica i prospetti e se tale pratica è accettata dal Comune) / SCIA (se presenza di opere strutturali, se il cappotto modifica i prospetti e se tale pratica viene richiesta dal Comune). L'intervento è consentito salvo non comporti sostanziali problemi di distanza minima dai confini e dai fabbricati. Di norma non sono pratiche onerose, ed anzi agevolate con diversi bonus di tipo energetico. Nel caso trattasi di opere esterna, se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica nel caso le opere comportino modifica sostanziale dell'aspetto esterno dell'immobile e se richiesto dal Comune. Queste pratiche richiedono sempre il supporto di un tecnico professionista (ad es. perito industriale) per la garanzia dei requisiti energetici vigenti.

○ Voglio installare COLONNINE di ricarica veicoli elettrici ● Trattasi di opera di Edilizia Libera, per cui non sono richieste pratiche edilizie, ed anzi sono previste diverse agevolazioni. Il luogo dell'installazione va tuttavia studiato e concordato.

○ Voglio realizzare un CONTROSOFFITTO ● Nel caso trattasi di controsoffitto non strutturale e non da installarsi sull'intera superficie di soffitto, consiste in opera assimilabile ad arredamento interno e quindi di Edilizia Libera. Nel caso trattasi di controsoffitto strutturale (controsolaio) o da installarsi sull'intera superficie di soffitto, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se presenza di opere strutturali). L'operazione deve soddisfare i requisiti minimi di altezza dei locali abitabili e di servizio, pena la perdita della garanzia di Abitabilità.

○ Voglio realizzare opere in COPERTURA ● Trattasi, salvo casi eccezionali, di interventi edilizi in quota e sottoposti a verifiche Anticaduta di sicurezza. E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se l'intervento va a modificare la struttura della copertura). L'intervento è consentito salvo casi particolari in contraddizione con condizioni esistenti, e, in caso di intervento strutturale, è necessario installare sistema di protezione Anticaduta del tipo LineaVita. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica, salvo che si tratti di ricorrimento o rifacimento del manto di copertura senza modifica del materiale del manto stesso. Se vi è presenza di amianto, è necessario redigere apposito Piano di Smaltimento con l'assistenza di impresa specializzata ed autorizzata.

D

D

○ Voglio realizzare opere / applicare DECORAZIONI esterne all'immobile ● Trattasi, salvo casi particolari, di interventi edilizi non sottoposti a titolo edilizio e di Edilizia Libera. Se le decorazioni modificano in modo significativo le facciate, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA. L'intervento è consentito salvo che possa interferire con la luce delle finestre ed aperture vetrate. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica, salvo che si tratti di opere non significative e non sostanzialmente modificative delle facciate.

○ Voglio DEMOLIRE una parete ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (se l'intervento riguarda una parete portante o strutturalmente rilevante). In caso di SCIA è obbligatoria l'asseverazione da parte di Ingegnere Strutturista qualificato. L'intervento è consentito salvo che possa interferire con la sicurezza strutturale dell'edificio e non interferisca con le esistenti condizioni di Agibilità dell'immobile. Allo stesso modo, i nuovi locali che vengono creati devono rispettare i requisiti minimi di aerazione e superficie minima. A seconda dei casi può anche trattarsi di pratica edilizia onerosa; di norma non è pratica onerosa.

○ Voglio / Devo DEMOLIRE un fabbricato ● Nel caso trattasi di Ordine di Demolizione per un fabbricato abusivo / illegittimo, è necessario procedere direttamente ad eseguire l'ordine di rimozione. Se è presente amianto, è necessario redigere Piano di Smaltimento con l'assistenza di ditta specializzata e autorizzata. Nel caso trattasi di demolizione voluta dal committente, è necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA, o SCIA se la demolizione può avere conseguenze su strutture limitrofe non demolende. In caso di SCIA è obbligatoria asseverazione da parte di Ingegnere Strutturista qualificato. L'intervento è consentito salvo che possa interferire con la sicurezza strutturale di edifici limitrofi e non interferisca con le esistenti condizioni di Agibilità e legittimità degli immobili. In genere non si tratta di opera onerosa, salvo considerare le sanzioni per edifici abusivi. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica nel caso in cui la demolizione avvenga nei confronti di un fabbricato legittimamente costruito e autorizzato.

○ Voglio DEMOLIRE E RICOSTRUIRE un fabbricato ● Trattasi di casistica complessa le cui implicazioni vanno affrontate caso per caso analizzando il fabbricato in questione e il contesto limitrofo. Tale intervento può richiedere SCIA o Permesso di Costruire a seconda dei casi. Le opere vengono definite da normativa di RISTRUTTURAZIONE anzichè di NUOVA COSTRUZIONE e consentono dunque di accedere ad alcune agevolazioni fiscali. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica nel caso in cui la ricostruzione porti a un fabbricato del tutto o in parte diverso dall'originale. Vedi anche voce RUDERE in caso trattasi di immobile collabente. Se la ricostruzione prevede anche modifiche delle superfici, potrebbe trattarsi di pratica onerosa.

E

E

○ Voglio ridurre i miei CONSUMI ENERGETICI ● Trattasi di casistica complessa le cui implicazioni vanno affrontate caso per caso. Le soluzioni possono consistere in diversi interventi di ISOLAMENTO/ CAPPOTTO esterno o interno, sostituzione IMPIANTI e/o dei SERRAMENTI. Si rendono necessarie analisi del fabbricato sia dal punto di vista edilizio che energetico, con il supporto di un perito tecnico. Si invita a consultare altre parole chiave in questa schermata per maggiori informazioni.

F

F

○ Voglio modificare / aprire / chiudere una FINESTRA ● Per Sostituzione serramenti vedi voce SERRAMENTI. Per Apertura nuova finestra vedi voce APERTURA. Per modifica o chiusura: E' necessario presentare adeguato titolo edilizio SCIA per la modifica dei prospetti. L'intervento è consentito salvo casi particolari in contraddizione con condizioni esistenti, e deve soddisfare i requisiti minimi di illuminazione sia prima che dopo l'esecuzione delle opere, in particolare nel caso in cui venga ridotta la superficie finestrata trasparente, comportando il rischio di scendere sotto i minimi richiesti di illuminazione naturale. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica, salvo per modifiche dell'apertura del vano finestrato non significative e contenute in pochi centimetri.

○ Voglio installare impianto FOTOVOLTAICO ● Trattasi di intervento di Edilizia Libera ed agevolato, per cui non è richiesto specifico titolo edilizio. Se da realizzarsi in copertura, è necessario munirsi delle adeguate misure di sicurezza in fase di esecuzione. Vedi anche voce COPERTURA. Se esiste vincolo di tipo paesaggistico o di tutela potrebbe essere richiesta preventiva Autorizzazione Paesaggistica, in particolare nel caso l'immobile sia situato in Centro Storico e/o sia visibile da strada pubblica.

○ Voglio FRAZIONARE la mia unità immobiliare in un numero maggiore di unità immobiliari ● E' necessario presentare adeguato titolo edilizio CILA / SCIA (in caso di modifica ad elementi strutturali). L'intervento è consentito salvo casi particolari in contraddizione con condizioni esistenti, e deve soddisfare i requisiti minimi di superficie ed igienico-sanitari sia prima che dopo l'esecuzione delle opere. In particolare, nel caso ad esempio un'abitazione venga frazionata in due unità distinte, è obbligatorio garantire ad entrambe le unità di progetto i requisiti, dimensioni e locali minimi ai fini della sua abitabilità. Di norma sono pratiche onerose che comportano il pagamento di oneri di urbanizzazione aggiuntivi a seconda del numero di nuove unità che vengono a delinearsi.

G

G

○ Voglio costruire un GAZEBO ● Per distinguere e conoscere la casistica gazebo-tettoia-pensilina-pergolato vedi voce TETTOIA

H

H

I

I

○ Voglio riparare / rinnovare / trasformare / integrare / installare un IMPIANTO TECNOLOGICO ● Nel caso trattasi di intervento di revisione, rinnovo, manutenzione standard e regolare nel tempo, le opere sono classificate di Edilizia Libera, non sottoposte a Titoli edilizi. Nel caso trattasi di intervento di trasformazione sostanziale, integrazione e/o installazione a nuovo, è necessario richiedere apposito Titolo edilizio per Manutenzione Straordinaria con pratica CILA.

○ Voglio modificare / sostituire / installare INFISSI interni al mio immobile ● Nel caso trattasi di intervento di sostituzione di un infisso (ad esempio una porta) senza modifica del vano, le opere sono classificate di Edilizia Libera, e paragonate a scelte di arredamento, non sottoposte a Titoli edilizi. Nel caso trattasi di intervento di nuova posa in opera, modifica dei vani e/o spostamento, è necessario richiedere apposito Titolo edilizio per Manutenzione Straordinaria con pratica CILA per il perfezionamento della planimetria.

○ Voglio riparare, rinnovare l'INTONACO delle pareti interne al mio immobile ● Trattasi di intervento che non modifica in alcun modo la planimetria e le caratteristiche dell'immobile, per cui le opere sono classificate di Edilizia Libera, non sottoposte a Titoli edilizi.

○ Voglio effettuare interventi di ISOLAMENTO TERMICO ● Per interventi di isolamento e coibentazione, anche parziali, dell'involucro di un edificio vedi voce CAPPOTTO TERMICO.

L

L

○ Voglio effettuare interventi edilizi sulla LOGGIA del mio immobile ● Casistica assimilata al balcone; vedi voce BALCONE.

M

M

○ Voglio installare MONTACARICHI nel mio immobile ● Casistica assimilata all'ascensore; vedi voce ASCENSORE.

○ Voglio demolire / spostare / costruire un MURO nel mio immobile ● Se il muro è di tipo non portante, quindi una tramezzatura interna, è necessario presentare Comunicazione CILA per il perfezionamento della planimetria dell'immobile per ogni modifica a tale parete. Se il muro è di tipo portante, o contiene un pilastro inglobato al suo interno, è necessario presentare Segnalazione SCIA per il perfezionamento della planimetria in associazione a modifiche a componenti strutturali dell'immobile. Le modifiche alle pareti sono di norma concesse, salvo che vadano a influire negativamente con le esistenti condizioni di requisiti minimi di luce naturale, igienico sanitari, superficie minima dei locali, e se non influiscono con le esistenti parti strutturali per l'incolumità degli utenti. Anche i nuovi locali delimitati devono ovviamente rispettare le normative vigenti. Se il muro non è interno, allora trattasi necessariamente di una delle seguenti casistiche, di cui vedansi voci: APERTURA - AMPLIAMENTO - DEMOLIZIONE. Fa eccezione un muro esterno di recinzione, assimilabile come casistica alla realizzazione di un muro interno.

N

N

○ Devo richiedere concessione edilizia per NUOVA COSTRUZIONE ● La Nuova Costruzione consiste in una delle casistiche più complete e complesse, per cui è necessario richiedere Permesso di Costruire oneroso. Le obbligazioni e attenzioni da rispettare per tali interventi sono troppo consistenti per essere riassunti in questa sede. Si invita a prendere contatto diretto con il tecnico per consulto e preventivo professionale.

O

O

P

P

○ Devo effettuare opere su PARAPETTO esterno ● Casistica assimilata a finiture esterne; vedi voce DECORAZIONI In aggiunta a semplici finiture, i parapetti dovranno rispettare le vigenti normative relativamente alla sicurezza dalle cadute dall'alto.

○ Voglio installare PANNELLI SOLARI ● Si distinguono pannelli solari fotovoltaici, per la produzione di elettricità, e pannelli solari termici, per la produzione di acqua calda sanitaria. Entrambe le casistiche vanno assimilate alle seguenti voci: FOTOVOLTAICO e COPERTURA, nel caso vengano installati in copertura.

○ Voglio realizzare spazi di PARCHEGGIO ● In caso di parcheggio coperto in autorimessa, vedi voce NUOVA COSTRUZIONE o AMPLIAMENTO. In caso di parcheggio posto auto coperto, vedansi il testo seguente e la voce TETTOIA per la copertura del posto auto. In caso di parcheggio inteso come posto auto scoperto, l'opera, di pavimentazione esterna, rientra nella casistica di Edilizia Libera non sottoposta a Titoli edili. Attenzione: il parcheggio è spesso legato come "pertinenza" ad altri immobili, e regolato da normative urbanistiche. In particolare i parcheggi vengono richiesti e definiti in occasione di aumenti di superficie utile, per cui vedansi le voci di NUOVA COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO e simili. Per individuare o rimuovere posti auto regolamentati ufficialmente, sarà necessario accompagnare l'opera a un progetto urbanistico. Per realizzare invece una diversa pavimentazione su uno spazio di parcheggio già definito, trattasi di opera di pavimentazione semplice, e quindi Edilizia Libera.

○ Voglio realizzare opere di PAVIMENTAZIONE ● Nel caso di pavimenti esterni, le opere di pavimentazione sono considerate di Edilizia Libera, salvo casi particolari che vadano a influenzare superfici particolari o urbanisticamente rilevanti. Nel caso di pavimenti interni, se l'intervento riguarda opere di finitura, delle piastrelle o comunque dei rivestimenti, trattasi di Edilizia Libera per Manutenzione Ordinaria; se l'intervento riguarda invece opere che modificano l'intero pacchetto stratigrafico della pavimentazione e del solaio (vedi ad esempio rifacimento del massetto, o innalzamento o abbassamento della quota di pavimentazione), è necessario richiedere apposito Titolo edilizio CILA, ed assicurarsi che le opere non incidano sull'altezza minima richiesta dalle normative vigenti nei diversi locali.

○ Voglio costruire una PENSILINA ● Per distinguere e conoscere la casistica gazebo-tettoia-pensilina-pergolato vedi voce TETTOIA

○ Voglio costruire una PERGOTENDA / PERGOLATO ● Per distinguere e conoscere la casistica gazebo-tettoia-pensilina-pergolato vedi voce TETTOIA

○ Voglio realizzare opere relativamente a una PERTINENZA ● La casistica degli interventi possibili e delle tipologie di pertinenze è troppo vasta per essere riassunta efficacemente. Si invita a valutare altre parole chiave del presente elenco, o contattare il tecnico.

○ Voglio installare una POMPA DI CALORE ● Vedi voce IMPIANTI TECNOLOGICI

○ Voglio costruire una PORTICO / PORTICATO ● Nel caso trattasi di porticato a se stante, per distinguere e conoscere la casistica gazebo-tettoia-pensilina-pergolato vedi voce TETTOIA. Nel caso trattasi di portico facente parte di organismo edilizio, vedi voci maggioramente corrette LOGGIA, VERANDA, BALCONE. Nel caso il portico venga inteso al piano terra dell'immobile come rientranza coperta, potrebbe trattarsi, a seconda dei casi, di un caso di AMPLIAMENTO, o RISTRUTTURAZIONE (di cui vedi voci).

Q

Q

R

R

○ Voglio effettuare lavori di RECUPERO di un seminterrato / sottotetto ● Regione Lombardia e specifiche normative possono concedere, con specifici regolamenti, il recupero di seminterrati e sottotetti ai fini di superficie utile e/o abitativa, con alcune sotto-prescrizioni a livello comunale. Si tratta di interventi specifici, complessi ma appaganti se ben realizzati. Nella maggior parte dei casi trattasi di lavori di RISTRUTTURAZIONE sottoposti a Titolo edilizio SCIA / Permesso di Costruire, quasi sempre di tipo oneroso. Devono essere accuratamente rispettate tutte le richieste e i requisiti minimi per poter godere di quegli spazi precedentemente accessori al fine di renderli abitabili o usufruibili. Qualora fosse necessario modificare i prospetti e le finestre, ed esistesse vincolo di tipo paesaggistico o di tutela, è necessaria preventiva Autorizzazione Paesaggistica.

○ Devo applicare / modificare / rimuovere un RIVESTIMENTO esterno ● Casistica assimilata a finiture esterne; vedi voce DECORAZIONI, o anche INTONACO.

○ Voglio effettuare lavori di RISTRUTTURAZIONE ● In architettura e urbanistica, il termine ristrutturazione è più specifico rispetto a come viene usato di solito nel parlato comune. Si parla di Ristrutturazione Edilizia (o Urbanistica, se su larga scala) quando le modifiche che si intende apportare a un immobile esistente superano all'incirca il 20% dell'immobile stesso, oppure quando tali opere portano alla definizione di un fabbricato in tutto o in parte diverso dal precedente. Nei casi di Ristrutturazione Edilizia è necessario richiedere apposito Titolo edilizio SCIA / Permesso di Costruire a seconda dei casi. Si tratta nella maggior parte dei casi di interventi onerosi, e soggetti al rispetto di numerose normative. Nel caso esista vincolo paesaggistico o di tutela, è necessaria preventiva Autorizzazione Paesaggistica per opere esterne. Qualora si intenda per ristrutturazione una serie di lavori interni minori e non sostanziali, si suggerisce di consultare altre voci specifiche qui elencate.

○ Voglio riprendere un fabbricato in condizione di RUDERE ● Esistono due tipologie di rudere. Nel caso il rudere abbia origine da un edificio precedentemente attivo, sottoposto a crollo, disgregazione o abbandono, quindi di cui sia possibile attestarne una precedente consistenza, allora è possibile parlare di lavori di DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE (vedi relativa voce). Nel caso il rudere consista in edificio mai completato e mai utilizzato in precedenza, e abbandonato prima della conclusione dei lavori, allora questi non ha nessuna effettiva consistenza e si renderà necessario procedere per NUOVA COSTRUZIONE (vedi voce) a seguito di eventuale demolizione.

S

S

○ Voglio sostituire / integrare i SANITARI del mio bagno ● La sostituzione dei sanitari è equiparabile a un lavoro di finitura interno, e consiste quindi in opera di Edilizia Libera. L'integrazione e quindi la modifica della disposizione del bagno comporta invece un lavoro di Manutenzione Straordinaria, per cui è necessario richiedere Titolo edilizio CILA.

○ Voglio realizzare una SCALA ● La realizzazione di una scala comporta necessariamente un lavoro di tipo strutturale e sottoposto almeno alla richiesta di Titolo edilizio SCIA e delle relative pratiche di tecnico strutturista. Se la scala connette tra loro due unità immobiliari distinte, potrebbe venirsi a creare una condizione di ACCORPAMENTO delle unità immobiliari. Se la scala è esterna all'immobile, potrebbe essere richiesto Permesso di Costruire per AMPLIAMENTO. Se esiste vincolo paesaggistico o di tutela, è necessaria preventiva Autorizzazione Paesaggistica.

○ Voglio sostituire i SERRAMENTI del mio immobile. ● La sostituzione dei serramenti costituisce un intervento spesso dibattuto dal punto di vista normativo, e per cui sarebbe opportuno un confronto preliminare con il Comune. In genere: Se la sostituzione delle finestre non comporta modifica delle dimensioni e del materiale dei serramenti, non sono richiesti Titoli edilizi per autorizzazione. In caso cambi il colore dei serramenti e sia presente vincolo, potrebbe essere richiesta Autorizzazione Paesaggistica. Se la sostituzione delle finestre comporta modifica del materiale, ma non delle dimensioni, è richiesto Titolo edilizio CILA per l'autorizzazione dell'opera. In caso cambi il colore dei serramenti e sia presente vincolo, potrebbe essere richiesta Autorizzazione Paesaggistica. Se la sostituzione delle finestre comporta modifica del materiale e delle dimensioni, è richiesto Titolo edilizio SCIA per l'autorizzazione dell'opera e la modifica dei prospetti. Se esiste un vincolo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica.

○ Voglio realizzare un SERVOSCALA ● Vedi voce ASCENSORE, MONTACARICHI.

○ Voglio realizzare un SOPPALCO ● Trattasi di opera quasi sempre onerosa di AMPLIAMENTO o RISTRUTTURAZIONE per cui è necessario richiedere apposito Titolo edilizio SCIA / Permesso di Costruire. Il soppalco realizzato deve rispettare i vigenti requisiti in materia di superficie minima, illuminazione ed igienico-sanitari, adattati e resi inferiori rispetto allo standard, trattandosi di elemento di particolare consistenza che, a titolo di esempio, richiede una minore altezza minima per essere abitabile.

○ Voglio realizzare una SOPRAELEVAZIONE / SOPRALZO ● Trattasi di opera di complessa progettazione e realizzazione, che richiede necessario Titolo edilizio Permesso di Costruire, e molteplici verifiche dal punto di vista sismico, statico e strutturale. Il sopralzo deve rispettare tutte le vigenti normative igienico-sanitarie, di illuminazione e superfici minime; se esiste vincolo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica. Vedi anche le voci AMPLIAMENTO e NUOVA COSTRUZIONE.

T

T

○ Voglio costruire una TETTOIA ● La tipolologia di richiesta necessita una disamina attenta delle specifiche nomenclature: Si dice TETTOIA una copertura solida e stabile, realizzata allo scopo specifico di coprire cose o spazi. Anche se temporanea, viene prevista ancorata al suolo, e richiede necessariamente almeno il Titolo edilizio di CILA, o superiore a seconda di come la tettoia viene realizzata e di cosa va a coprire. Si dice PERGOLATO una struttura sorretta da pilastri simile e con la stessa funzione di una tettoia, ma aperta su tutti (o quasi) i lati, e con una copertura non interamente piena, costituita ad esempio da travetti ma non da un effettivo manto. In quanto di funzione inferiore alla tettoia, il pergolato è a volte associato all'Edilizia Libera, ma in caso sia stabilmente fisso al suolo potrebbe richiedere un Titolo edilizio. Si dice PERGOTENDA un'opera tendenzialmente precaria o non fissa al suolo, simile a un pergolato ma caratterizzato da una copertura tessile, retrattile, plastica. In quanto non sempre costituente copertura, non richiede specifico Titolo edilizio, che potrebbe essere richiesto però a discrezione del Comune, specialmente se fissato al suolo in modo particolare. Si dice PENSILINA un elemento di copertura minore, senza sostegni al suolo e quindi agganciato alle pareti verticali, con lo scopo principale di sporgere a copertura di porte e finestre. Costituisce elemento di "arredo" ed è assimilabile a una DECORAZIONE (vedi voce) Si dice GAZEBO un pergolato o pergotenda autoportante, che non richiede altro accorgimento se non un piano di appoggio stabile e piano. In quanto non fissato al suolo, consiste in elemento di Edilizia Libera. Tutte queste costruzioni, in caso di vincolo paesaggistico o di tutela, salvo gazebi e pensiline particolarmente piccole, richiedono necessariamente preventiva Autorizzazione Paesaggistica.

○ Voglio applicare una nuova TINTEGGIATURA ● In caso di tinteggiatura interna, non è richiesto alcun obbligo. In caso di tinteggiatura esterna, trattasi di Edilizia Libera. Se esiste vincolo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere Autorizzazione Paesaggistica, specialmente in caso il colore non sia specificatamente previsto da regolamenti comunali.

○ Voglio intervenire su un TRAMEZZO ● Le tramezzature sono pareti non portanti, per cui vedi voce generica MURO.

U

U

V

V

○ Voglio realizzare una VERANDA ● A seconda delle caratteristiche della veranda, è possibile assimilare tale elemento a: una PERGOTENDA se con caratteristiche semplificate e rimovibili; un AMPLIAMENTO se con caratteritiche fisse al suolo e permanenti (vedi corrispondenti voci). Se la veranda consiste nella trasformazione di una stanza con la definizione di una larga vetrata verso l'esterno, allora il termine è usato in modo improprio, ed occorre riferirsi alla voce FINESTRA. In ultima casistica, se la veranda viene a collocarsi in un BALCONE o LOGGIA, e consiste quindi in una chiusura vetrata dell'elemento esterno: se la chiusura vetrata ha caratteristiche fisse e stabili, trattasi di AMPLIAMENTO; se la chiusura vetrata ha caratteristiche amovibili o ripiegabili (come è il caso delle vetrate panoramiche "VEPA"), queste rientrano da tempo recente all'interno delle opere di Edilizia Libera. Se esiste vincolo paesaggistico o di tutela, è necessario richiedere preventivamente Autorizzazione Paesaggistica.

Z

Z

- Domande e risposte aggiornate per l'anno 2023 -

​© Marchesi Arch. Federico Paolo
via Vincenzo Bellini, 5 - 27029 Vigevano (PV)

Architetto iscritto all'OAPPC al n. 1258
C.F. MRCFRC94S08L872X  -  P.IVA 02821360183

PRIVACY POLICY

bottom of page